Descrizione
Composizione:
- Carignano del Sulcis DOC “BUIO” – MESA
- Isola dei Nuraghi Rosato “ROSA GRANDE” – MESA
- Vermentino di Sardegna DOC “GIUNCO” – MESA
Carignano del Sulcis DOC “BUIO” – MESA
Caratteristiche
Cantina | MESA |
Denominazione | Carignano del Sulcis Doc |
Annata | 2022 |
Uvaggio | 100% Carignano del Sulcis DOC |
Gradazione | 14,00% |
Cl | 75cl |
Solfiti | Contiene Solfiti |
Codice ICQRF | SU/26 |
Sede Cantina | MESA – Sant’Anna Aresi (SU) – Località Su Baroni |
Abbinamento | Affettati e salumi, Pasta all’amatriciana, Tagliatelle ai Funghi, Maiale alla brace, Agnello, Formaggi di media stagionatura, Tagliata di Manzo, Carne Rossa in umido |
Carta dei vini | Carignano del Sulcis |
Formato | Bottiglia standard |
Regione | Sardegna (Italia) |
Stile | Di medio corpo e profumato |
Descrizione del vino
Dal vitigno in purezza di Carignano, La zona di produzione è quella del territorio del Sulcis, nell’estremità sud-ovest della Sardegna. La vendemmia viene avviata nella seconda e si protrae fino alla terza decade di settembre. La vinificazione prevede che le uve diraspate e leggermente pigiate vengono fatte cadere per gravità nei serbatoi, dove avviata la fermentazione, vengono lasciate macerare col mosto per 9–12 giorni a 26°C. Dopo la svinatura il vino viene lasciato maturare in acciaio per almeno 6 mesi. Completano l’affinamento un minimo di 2 mesi in bottiglia.
Caratteristiche di questo vino sardo
All’aspetto il vino si presenta di colore rosso rubino scuro e luminoso. Il profumo al naso esprime un bellissimo carattere mediterraneo grazie a sentori di frutta matura che sfumano verso il melograno, di geranio e di pepe nero. Il gusto in bocca è deciso, gustoso, solare. Un assaggio equilibrato e piacevolissimo, di corpo, caratterizzato da una trama tannica definita e mai invasiva. Ottimo il finale, lungo e leggermente balsamico.
Abbinamenti consigliati degustando questa etichetta della Cantina Mesa
Bellissimo per equilibrio, il “Buio” è vino rosso ideale per accompagnare preparazioni alla brace, anche di tonno. Perfetto con un piatto di formaggi stagionati. La temperatura di servizio ottimale è di 16°C in calice ampio che favorisce l’ossigenazione.
Isola dei Nuraghi Rosato “ROSA GRANDE” – MESA
Caratteristiche
Cantina | MESA |
Denominazione | Isola dei Nuraghi Igt |
Annata | 2022 |
Uvaggio | Syrah, Vermentino |
Gradazione | 13,00% |
Cl | 75cl |
Solfiti | Contiene Solfiti |
Codice ICQRF | SU/26 |
Sede Cantina | MESA – Sant’Anna Aresi (SU) – Località Su Baroni |
Abbinamento | Antipasti caldi di pesce, Antipasti di pesce al vapore, Aperitivo, Spaghetti alle vongole, Pesce alla griglia, Formaggi freschi, Tartare-carpaccio pesce, Fritto misto di pesce |
Carta dei vini | Isola dei Nuraghi |
Formato | Bottiglia standard |
Regione | Sardegna (Italia) |
Stile | Leggero e fresco |
Vermentino di Sardegna DOC “GIUNCO” – MESA
Annata: 2022
Vitigni: vermentino
Alcol: 13%
Formato: 0.75l
Allergeni: Solfiti
Consumo ideale: 2023/2026
Temperatura di servizio: 10/12 °C
Momento per degustarlo: Aperitivo
Giudizio di Tannico: 94pt
Tipologia: Bianco
Abbinamenti: Primi di pesce
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Giallo paglierino, al naso ricorda immediatamente il varietale grazie ad un profilo olfattivo giocato su note fruttate di mango, di pesca, in generale di frutta esotica. Dallo spiccato carattere mediterraneo, in bocca è vino che spicca per equilibrio. Una certa acidità bilancia un certo calore in un tutt’uno di grande piacevolezza. Chiude con un leggero ritorno sul frutto.
ABBINAMENTI
Perfetto come aperitivo, il “Giunco” è vino bianco ideale per accompagnare delicate preparazioni a base di pesce. Da una semplice zuppa ad un risotto.
CANTINA
Una struttura candida, minimalista ed inusuale nel Sulcis Iglesiente, è accolta dolcemente dai pendii delle colline che affacciano su Porto Pino. Si staglia in mezzo al verde della macchia mediterranea e dei vigneti, da dove osserva con compiacimento il territorio che la circonda e il frutto del suo lavoro, ed è osservata con stupore e meraviglia dai tanti occhi che possono scorgerla anche da distante. Il portale e la grande parete esterna ricreano le suggestioni delle etichette dei vini Mesa. All’interno 5 mila metri articolati su tre livelli, modernissimi e strutturati secondo una logica dove uva e vino possano essere trattati con particolare riguardo, seguiti a vista nel loro percorso di lavorazione attraverso immense vetrate.
VERMENTINO DI SARDEGNA DOC “GIUNCO” 2022 – CANTINA MESA: PERCHÉ CI PIACE
Nessun altro vitigno a bacca bianca si identifica con la Sardegna come il vermentino. Quelli che ne derivano, in particolare quando vinificati in acciaio come il Vermentino di Sardegna DOC “Giunco” di Mesa, sono vini di grande freschezza e mineralità, caratterizzati da un chiaro richiamo marino, perfetti compagni della tavola. Vini dissetanti ed eleganti, assolutamente da non mancare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.